Assistenza telefonica Kerson viaggi 0909391520 | Olivarella - San Filippo del Mela

Catania

Catania, una storia ricca di eredità culturali di epoca greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e spagnola.

Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria caratterizzata da un susseguirsi di svariate culture i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Sotto la dinastia aragonese fu capitale del Regno di Sicilia, e dal 1434 per volere del re Alfonso V è sede della più antica Università dell'isola. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693).

Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità, assieme a quello di sette comuni del Val di Noto (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli), nel 2002.

4 cose da non perdere a Catania

  • 1 Piazza del Duomo
    Piazza del Duomo accoglie i visitatori con “O Liotru“, l’elefantino simbolo di Catania. Le diverse leggende che lo accompagnano lo considerano magico, protettore dalle eruzioni dell’Etna, ricordo di una religione dimenticata e molto altro.
  • 2 Cattedrale di Sant'Agata
    Costruita sui resti di antiche terme, Il Duomo di Sant’Agata, rappresenta l'amore che i catanesi provano per Sant’Agata, la patrona della città.
  • 3 I mercati popolari
    Ce ne sono diversi ma sono due quelli che non si possono assolutamente perdere. La Pescheria e quello delle Pulci.
  • 4 Via Etnea
    La via più importante e scenografica di Catania, che prende il nome dal fatto che va in direzione dell’Etna.

Altre destinazioni